Pronti per una nuova intervista?
Quando si parla di qualità al Villa Claudia non si scherza, così oltre ad andare a curiosare tra i piccoli produttori sono andata dietro le quinte anche dei collaboratori.
L’argomento di oggi è molto importante e riguarda chi coordina le attività ludico educative dei vostri bambini. Da quest’anno infatti l’ hotel Villa Claudia propone alcuni appuntamenti con un’animazione #ecosotenibile.
L’espressività, la manualità, il reciclo solo elementi fondamentali per un bambino in via di sviluppo, specialmente nella nostra società dove neanche a scuola “si usano più le mani”.
E’ con immenso piacere che oggi ho intervistato per voi La compagnia delle Pupazze che ho personalmente ingaggiato per la festa dei miei figli, divertimento sostenibile assicurato.
Paola DG: Quando nascono le Pu-pazze?
La Compagnia Le Pu-pazze nasce a Rimini nel 2006 dopo aver seguito il corso di formazione professionale “Il mestiere del burattinaio” presso la scuola di Teatro di Figura “Arrivano dal Mare” di Cervia (Italia).
Paola DG: chi sono i membri della compagnia?
Composta da Elena Leria Jiménez, nata a Madrid diplomata in Terapia Occupazionale con amplia esperienza nel lavoro educativo con bambini, adolescenti e adulti, e Francesca Nanni, nata a Rimini, diplomata in Psicomotricità e con grande esperienza nel lavoro di educazione e animazione con bambini. La Compagnia opera sul territorio attraverso la realizzazione di progetti ludici, didattici, pedagogici e socioculturali e si propone di sviluppare la creatività dei bambini e dei non più bambini attraverso spettacoli, storie animate e laboratori.
Paola DG: che tipo di animazione proponete?
CI occupiamo di storie animate per bambini con l’ausilio di burattini, ombre, figure, oggetti e teatrini e di laboratori manuali-creativi. Il teatro di oggetti è quello che ci appassiona di più, trasformiamo oggetti della quotidianità in personaggi delle storie. Perchè, come diciamo ai bambini, la fantasia non ha limiti e se guardi la realtà con occhi diversi vedrai buffi personaggi in ogni dove: una caffettiera che diventa una strega, una tazzina che diventa un nanetto, una vecchia scopa una perfida matrigna, un mestolo che diventa cappuccetto rosso, un cucchiaio un principe…
Paola DG: Qual è la vostra missione?
Le nostre storie vogliono essere uno stimolo per i bambini per giocare con la fantasia e l’immaginazione e con tutto quello che trovano in casa. Le nostre storie vogliono appassionare i bambini a raccontare e inventare.
Paola DG: Siete presenti online? Dove possono curiosare i nostri clienti per saperne di più?
Compagnia Le Pu-pazze : http://www.lepupazze.it/ anche su FB
Vedi video di presentazione de “Le Pupazze” clicca qui